Il Sentiero delle Cascate di Sant’Annapelago: un piccolo paradiso tra muschio, acqua e silenzi
Nel cuore verde dell’Appennino modenese, a pochi passi da Sant’Annapelago, si cela uno dei percorsi più affascinanti dell’intera Valle del Pelago: il Sentiero delle Cascate. Un itinerario breve ma intensamente suggestivo, capace di incantare chiunque ami la natura, la frescura dei boschi e il suono costante dell’acqua che scorre libera.
🌿 Un viaggio sensoriale tra acqua e foresta
Partendo dal centro di Sant’Annapelago, piccolo borgo montano nel comune di Pievepelago, il sentiero si inoltra tra faggi secolari, abeti e muschi brillanti, seguendo il corso del rio Fontanaccia. Il rumore del traffico svanisce presto, sostituito dal canto degli uccelli e dallo scroscio dell’acqua che si fa via via più intenso. Il terreno è morbido, l’aria profuma di sottobosco e ogni passo conduce in una dimensione quasi fiabesca.
In circa 30-40 minuti di camminata, si raggiunge il cuore del percorso: un susseguirsi di cascatelle cristalline, che si gettano tra rocce levigate e vasche naturali. Qui l’acqua si esibisce in salti, schizzi e riflessi, creando scenari che sembrano dipinti.
💧 Le cascate: freschezza, magia e silenzio
Le cascate del rio Fontanaccia non sono alte, ma sono spettacolari nella loro semplicità. Alcune si nascondono tra le rocce, altre si aprono come piccoli ventagli d’acqua, creando giochi di luce nei giorni di sole. In estate, le loro pozze attirano escursionisti in cerca di refrigerio, mentre in autunno il contrasto con il foliage arancione e rosso regala scorci mozzafiato per gli amanti della fotografia.
Questo luogo, mai affollato e ancora poco conosciuto al turismo di massa, rappresenta un rifugio autentico per chi cerca pace, connessione con la natura e la possibilità di camminare ascoltando solo il battito del proprio cuore.
Il Sentiero delle Cascate si snoda in un anello di circa 12 km (4‑5 h), tra Rio Valdarno e Fosso del Terzino, nel Parco del Frignano
Ecco le 6 cascate memorabili da incontrare:
-
Cascata dei Rioo (fuori sentiero, ambiente muschioso)
-
Cascata della Bandita, elegante e fotografica
-
Cascata di Sassorso, ideale per una pausa tra rocce e natura
-
Cascata del Terzino, immersa nel bosco
-
Cascata della Cascadoora (doppio salto, tappa per escursionisti esperti)
-
Pozzo del Pisano, una pozza naturale perfetta per un tuffo (freddo!)
Un tempo, il sentiero era percorso da boscaioli, carbonai, vetturini e persino dai “contrabbandieri di ferro” diretti alle Fabbriche del Ferro
Nel 2021, è stata fondata un’associazione locale per valorizzare e tutelare il sentiero, che ha accolto oltre 6.000 visitatori in pochi mesi
🥾 Per chi è adatto il sentiero?
Il Sentiero delle Cascate è facile e accessibile a tutti, anche a famiglie con bambini. È lungo circa 2 km andata e ritorno, con pochissimo dislivello e buona segnaletica. In primavera e autunno, il sentiero si presenta particolarmente affascinante, ma è percorribile tutto l’anno (salvo condizioni meteorologiche avverse).
Per i più avventurosi, dal termine del sentiero si può proseguire verso i sentieri CAI che salgono fino al crinale tosco-emiliano, permettendo escursioni più impegnative verso Monte Albano o il Lago Santo.
📌 Consigli utili
- Porta con te scarpe da trekking o da escursionismo: il terreno può essere umido e scivoloso.
- Una borraccia e uno snack ti permetteranno di fare una sosta rigenerante accanto alle cascate.
- Se ami fotografare, non dimenticare la macchina: la luce che filtra tra gli alberi regala scatti unici.
- Rispetta la natura: non lasciare rifiuti, non uscire dai sentieri tracciati, non disturbare la fauna.
📍 Come arrivare
Il sentiero parte dalla zona della zona sportiva di Sant’Annapelago, dove si può parcheggiare facilmente. Da lì, segui le indicazioni “Sentiero delle Cascate” o chiedi ai residenti: saranno felici di guidarti con un sorriso.
Un luogo da vivere, non solo da visitare
Il Sentiero delle Cascate di Sant’Annapelago non è solo un’escursione: è un’esperienza intima e rigenerante, un piccolo segreto nascosto tra le pieghe delle montagne modenesi. Ideale per chi desidera disconnettersi dal rumore del mondo e riscoprire la meraviglia delle cose semplici: una foglia che cade, l’acqua che danza, il silenzio che parla.
Scoprilo, vivilo, custodiscilo.
La montagna ha sempre qualcosa da raccontarti.
📷 Hai fatto un’escursione sul sentiero? Condividi le tue foto con l’hashtag #CascateSantAnnapelago e aiutaci a far conoscere questa meraviglia naturale