La Storia dello Sport a Pievepelago

La Storia dello Sport a Pievepelago

Negli anni ’40 ’50 ‘ 60, Pievepelago visse una stagione d’oro dello sport: il tennis federale crebbe all’ombra dell’Appennino, il calcio vedeva Bologna e Lazio allenarsi tra boschi e borghi, e il Giro d’Italia rendeva eterna la battaglia tra Coppi e Bartali su questi passi.

Un’epoca in cui sport, ambiente e comunità si intrecciarono, lasciando memorie indelebili nel cuore del Frignano.

🎾 Ritiri sportivi a Pievepelago negli anni ‘50

Negli anni ’50, Pievepelago divenne meta ambita da squadre e atleti di alto livello, grazie alla sua altitude, tranquillità e infrastrutture sportive:

🏐 Calcio: Bologna e Lazio in ritiro

  • Dalla fine degli anni ’50 in poi, il Bologna FC, campione d’Italia nel 1964, scelse Pievepelago per preparare la propria stagione. Prevalevano gli allenamenti all’aria aperta, partite locali e convivialità con gli abitanti.
  • Anche la SS Lazio, campione nel 1974, soggiornò più volte sul Frignano per i suoi ritiri estivi, migliorando la preparazione in mezzo ai boschi e campeggiando vicino al centro sportivo locale .

🎾 Tennis federale

Nel 1957 fu fondato il Centro Federale Estivo di Tennis, che ospitò giovani promesse come Panatta, Barazzutti e Bertolucci . Fu un momento storico per il tennis italiano, con allenamenti intensivi ai piedi dell’Appennino.


🚴‍♂️ Il Giro d’Italia e l’Abetone: Coppi e Bartali lasciano il segno

Pievepelago e l’Abetone furono tappe cruciali per i duelli epici tra Fausto Coppi e Gino Bartali:

🔥 Tappa leggendaria 1940

Il 28 maggio 1940 (Giro 11ª tappa, Firenze–Modena), Coppi compì una fuga leggendaria dall’Abetone fino a Modena, vestendo per la prima volta la maglia rosa, grazie a una formidabile impresa solitaria dopo aver scalato l’Abetone sotto la pioggia.

🤝 Duelli storici

Tra la fine degli anni ’40 e i primi anni ’50, Coppi e Bartali furono protagonisti sui tornanti pistoiesi e modenesi, donando al Giro uno spettacolo indimenticabile: Bartali fece rete come capitano, dando forza morale a Coppi .


📚 Fonti e approfondimenti

  • Wikipedia – Pievepelago: ritiri di Bologna, Lazio e Centro Federale Tennis
  • Gazzetta dello Sport e numerosi articoli (2015–2017): sull’impresa di Coppi all’Abetone nel 1940
  • Wikipedia – Abetone: passaggi epici di Coppi e Bartali alla tappa
  • “Coppi e Bartali a Roccapelago” (Gazzetta di Modena, 2015): legami tra Pievepelago e mito ciclistico

Negli anni ’50, Pievepelago visse una stagione d’oro dello sport: il tennis federale crebbe all’ombra dell’Appennino, il calcio vedeva Bologna e Lazio allenarsi tra boschi e borghi, e il Giro d’Italia rendeva eterna la battaglia tra Coppi e Bartali su questi passi. Un’epoca in cui sport, ambiente e comunità si intrecciarono, lasciando memorie indelebili nel cuore del Frignano.